Gentili Genitori, pubblichiamo il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) della nostra scuola per visione dei contenuti e delle linee di indirizzo formativo ed il Regolamento condiviso con le note di natura organizzativa.
STRALCIO DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022
(Scaricabile qui in formato PDF)
FINALITA’
La Scuola dell’infanzia Parrocchia San Michele, concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale religioso e sociale delle bambine e dei bambini, promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento, in un clima caratterizzato da un agire educativo ispirato ai valori evangelici.
La scuola riconosce come connotati essenziali del proprio servizio educativo:
- La relazione personale significativa tra pari e con gli adulti, nei diversi contesti d’esperienza come condizione per pensare, fare ed agire;
- La valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni. La struttura ludiforme delle attività didattiche assicura ai bambini, esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità.
- Il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi via via più ordinati di esplorazione e ricerca.
Il processo educativo si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
- Sviluppare l’identità significa imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità; figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio appartenente a una comunità.
- Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi, esprimere, con diversi linguaggi, i sentimenti e le emozioni; partecipare alle decisioni motivando le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
- Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi, sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.
- Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo – natura.
ORGANIZZAZIONE DELLA PROPOSTA EDUCATIVA
Riferimento preciso per la programmazione è il documento ministeriale del 2012 “Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia”.
La scuola predispone il curricolo nel rispetto delle finalità e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze poste dalle Indicazioni.
I traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono alle insegnanti orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare occasioni e possibilità di esperienze volte a favorire lo sviluppo della competenza, che a questa età va inteso in modo globale e unitario .
Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza, ossia “i luoghi del fare e dell’agire del bambino”. I campi suddetti sono:
- Il sé e l’altro
- Il corpo e il movimento
- Immagini, suoni, colori
- I discorsi e le parole
- La conoscenza del mondo
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’
Il ritmo delle giornate è scandito da una distribuzione varia ma ordinata di proposte:
- le attività ricorrenti di vita quotidiana (momenti di routine) durante le quali, attraverso il comportamento usuale ed azioni concrete, il bambino sviluppa la sua autonomia e potenzia le sue abilità;
- le attività programmate dal collegio docenti . Esse sono scelte con modalità diverse allo scopo di rendere più efficace il progetto educativo:
- attività di sezione – attività di intersezione
- attività di grande gruppo – attività di laboratorio
- attività libere attraverso le quali il bambino trasforma la realtà secondo le sue esigenze e può realizzare le sue potenzialità e rivelarsi a sé e agli altri
TEMPI DELLA GIORNATA SCOLASTICA
TEMPI | MODALITA’ DI REALIZZAZIONE | ORARI |
Pre scuola | Attività ludica libera e guidata | Dalle 7.30 alle 9.00 |
Accoglienza | Attività ludica in sezione | Dalle 9.00 alle 9.20 |
Il cerchio del mattino | Appello, calendario, incarichi, proposte quotidiane, preghiera | Dalle 9.20 alle 9.40 |
Merenda | Spuntino con la frutta in sezione | Dalle 9.40 alle 10.00 |
Attività | Sezione/ Intersezione/ Attività per gruppi omogenei | Dalle 10.00 alle 11.00 |
Igiene personale | Per gruppi sezione | Dalle 11.00 alle 11.30 |
Pranzo | In sala mensa | Dalle 11.30 alle 12.15 e Dalle 12.15 alle 13.00 |
Ricreazione | Attività ludica libera | Dalle 13.00 alle 13.45 |
Riposo libero | Per i bambini del primo anno | Dalle 13.30 alle 15.00 |
Attività pomeridiana | Attività libera in sezione/ laboratori/ attività guidata | Dalle 13.45 alle 15.00 |
Riordino e relax | In sezione | Dalle 15.00 alle 15.40 |
Uscita | Attività ludica in sezione | Dalle 15.40 alle 16.00 |
Post- scuola | Merenda e attività ludica | Dalle 16.00 alle 18.00 |
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Le attività didattiche possono essere ampliate ed integrate da iniziative non strettamente curricolari. Tali proposte non sono semplici “aggiunte” al programma scolastico, ma risultano pienamente inserite nella programmazione educativo – didattica di ciascuna sezione e contribuiscono a garantire in modo equilibrato lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino
SCUOLA DELL’INFANZIA E FAMIGLIA
La Scuola dell’Infanzia San Michele, nella consapevolezza che ai genitori dei bambini spetta la primaria responsabilità educativa, ne valorizza e riconosce il ruolo ponendosi in un’ottica di confronto, dialogo e compartecipazione educativa, ossia si offre come servizio che insieme alla famiglia concorre alla realizzazione della personalità del bambino.
Ai genitori i si chiede:
- Consapevole accettazione delle scelte educative nei suoi principi e nelle sue linee operative;
- Disponibilità al dialogo e al confronto nella ricerca del percorso educativo più consono per il proprio figlio;
- Cooperazione nel proporre e realizzare attività di carattere scolastico ed extra scolastico.
ORGANI COLLEGIALI
Gli organi collegiali della scuola dell’infanzia che prevedono la partecipazione dei genitori sono:
- Assemblea dei soci
- Consiglio di Amministrazione
- Consiglio di Scuola
- Consiglio di Intersezione
Quest’ultimo esprime pareri obbligatori in ordine alle questioni inerenti la programmazione didattica, l’organizzazione e i l funzionamento della scuola, i contenuti e le iniziative attuate nel corso dell’anno.
GRUPPO AMICI
E’ un gruppo di genitori che si pone a sostegno delle attività della scuola sostenendone i progetti curricolari ed extra curricolari.
MOMENTI DI INCONTRO
Le famiglie partecipano attivamente alla vita della scuola attraverso le seguenti iniziative:
- Un incontro di presentazione per i genitori dei bambini iscritti al primo anno;
- Due assemblee annuali per comunicare ed aggiornare le famiglie sulle attività proposte nell’anno;
- Due incontri di sezione per valutare il percorso di ogni gruppo sezione e per la presentazione dettagliata dei contenuti didattici
- Due appuntamenti annuali per i colloqui individuali.
Con la piena disponibilità da parte delle insegnanti nel fissare, a richiesta dei singoli genitori, altri colloqui su questioni specifiche inerenti il loro bambino.
- Incontri formativi con contenuti psico – pedagogici o etico – morali per sostenere i genitori nel compito educativo
- Momenti ricreativi: festa di Natale, festa di fine anno, festa dei nonni, festa della mamma e festa del papà.
REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO 2019-2020
ISCRIZIONI e FREQUENZA
- La Scuola dell’Infanzia Paritaria Parrocchia San Michele di Cantù è un’associazione riconosciuta e, in quanto libera istituzione educativa, è aperta a tutti gli alunni le cui famiglie ne accettano il progetto educativo, accoglie alunni di ambo i sessi, in età prescolare, senza discriminazione di razza, nazionalità e religione.
- Gli alunni sono inseriti nelle sezioni della scuola tenendo conto dell’esigenza di garantire, nei limiti del possibile, una composizione equilibrata ed omogenea tra le sezioni stesse. Il numero di bambini presenti in ciascuna sezione non sarà superiore a quello previsto dalla normativa vigente.
- Il Consiglio di Amministrazione, nel rispetto delle disposizioni di legge e della Convenzione sottoscritta con il Comune di Cantù, stabilisce l’apertura delle iscrizioni dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018, e i criteri di precedenza con cui accettare le domande di iscrizione:
- compimento dei 3 anni entro il 31 dicembre 2019
- presenza di fratelli frequentanti la scuola
- domicilio nel comune di Cantù
- ordine di iscrizione
Nel caso di iscrizioni superiori al numero dei posti viene stilata una graduatoria.In presenza di particolari condizioni (disponibilità di posti, accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste d’attesa), possono essere ammessi anche i bambini che compiono i tre anni entro il 30 aprile 2020.
- L’iscrizione potrà essere effettuata presso un’unica istituzione scolastica (statale o paritaria)
- Le domande di iscrizione saranno accolte entro il limite massimo di posti complessivamente disponibili. Le domande non accolte verranno raggruppate nella lista d’attesa e le ammissioni potranno essere disposte durante l’anno scolastico.
- Qualora, in base alla graduatoria stilata, la famiglia di uno degli ammessi alla scuola ritirasse per propria scelta l’alunno, rinunciando quindi alla frequenza, la quota relativa alla domanda di iscrizione (che comprende iscrizione annuale e anticipo retta mese di settembre) non potrà essere restituita.
- I genitori, all’inizio dell’anno scolastico, autorizzano per iscritto uscite e visite didattico-culturali sul territorio di Cantù, previste dalla programmazione didattica, prendendo atto che le comunicazioni sulle singole uscite sono affisse all’albo della scuola. Un’autorizzazione ulteriore viene richiesta per la partecipazione alla gita di fine anno.
- All’inizio dell’anno scolastico la scuola richiede ai genitori un’autorizzazione alla divulgazione di foto o video, sulla stampa locale, riferiti ai momenti dell’attività educativa.
- E’ fatto obbligo agli alunni di indossare il grembiule sopra gli indumenti. Il colore dello stesso viene determinato dalla sezione di appartenenza. L’alunno deve essere munito di un set personale contenente: un asciugamani, una bavaglia con relativo porta-bavaglia (fornito dalla scuola), un cambio completo.
- E’ consigliabile che i bambini non portino a scuola oggetti personali soprattutto di qualche valore, per i quali la scuola declina ogni responsabilità.
- Gli alunni godono di un’assicurazione RC e infortuni stipulata dalla scuola, compresa nella quota annuale richiesta all’atto dell’iscrizione e del suo rinnovo.
- Ogni intervento medico urgente sul bambino, deve essere effettuato solo dietro autorizzazione della famiglia, salvo casi di non reperibilità dei genitori. In tali circostanze verrà immediatamente chiamato il Pronto Soccorso.
- Non è consentito al personale della scuola somministrare alcun farmaco ai bambini, fatto salvo per i farmaci “salva-vita” in caso di gravi patologie certificate dal medico.
- La scuola ritiene fondamentale la condivisione da parte delle famiglie degli obiettivi e delle finalità proposte ed auspica l’adesione dei genitori a soci della scuola stessa.
- La richiesta, da presentarsi su apposito modulo entro il 30 novembre di ogni anno insieme al versamento di una quota sociale simbolica annuale di € 10,00, verrà vagliata dal Consiglio di Amministrazione che formalizzerà l’ammissione come da statuto.
CONTRIBUTI DI FREQUENZA e ALTRI SERVIZI
Il Consiglio di Amministrazione determina, annualmente, l’ammontare del contributo mensile. Assenze ripetute e non giustificate o il mancato pagamento dei contributi mensili, possono comportare, a giudizio del Consiglio d’Amministrazione, l’esclusione dalla frequenza.
Il contributo di frequenza si intende come quota fissa per le spese di gestione della scuola, di conseguenza, il versamento deve essere effettuato a prescindere dalla frequenza, lo stesso vale per la quota mensile di pre e post-scuola e del trasporto. Nel caso di assenza per un mese intero per malattia (comprovata da certificato medico) i contributi saranno ridotti del 50%.
Il contributo deve essere versato entro il 10 del mese di riferimento.
La quota di iscrizione va versata alla consegna del modulo di iscrizione (per il I anno) o del modulo di conferma di iscrizione (per il II e III anno).
SERVIZIO DI MENSA
La scuola effettua il servizio di mensa interno, sotto il controllo dell’ASL competente per il territorio ed adottando un piano di autocontrollo (HACCP). Il menù è esposto giornalmente nell’atrio della scuola, mentre il menù mensile è affisso in bacheca e consegnato alle famiglie ad inizio anno scolastico. Eventuali deroghe sono ammesse solo nei casi di documentata intolleranza alimentare come prevede il protocollo Asl, oppure in via temporanea, a seguito di indisposizioni occasionali. Per esigenze particolari (motivi religiosi o culturali) sono permesse diete concordate con l’ASL provinciale. Secondo le disposizioni ASL non è consentito somministrare ai bambini dolci o altri alimenti preparati o confezionati a casa privi di data di scadenza e indicazione degli ingredienti.
CALENDARIO e ORARIO SCOLASTICO
- La scuola adotta il calendario scolastico regionale. Il calendario viene portato a conoscenza delle famiglie mediante esposizione in bacheca per l’intero anno.
- Considerando gli impegni lavorativi dei genitori, la scuola effettua un prolungamento di apertura nelle prime tre settimane di luglio, con la sola funzione di arricchimento educativo e vigilanza degli alunni, senza svolgimento di attività didattiche. L’iscrizione al mese di luglio, viene effettuata attraverso la compilazione del modulo consegnato nel mese di marzo e prevede il versamento di una caparra. Il contributo per la frequenza al mese di luglio è equivalente a quello di una mensilità completa.
- Orario della scuola dell’infanzia:
Entrata | dalle 9.00 | alle 9.20 |
Prima Uscita | dalle 13.10 | alle 13.20 |
Seconda Uscita | dalle 15.40 | alle 16.00 |
Deroghe al succitato orario sono ammesse previ accordi con la direzione od in caso di comprovata emergenza.
All’inizio dell’anno scolastico, i genitori consegnano alla scuola un’autorizzazione, in cui indicano le eventuali persone delegate a riportare il figlio/a a casa nell’orario di uscita, corredata della fotocopia delle carte d’identità degli incaricati. Nel caso i genitori deleghino, occasionalmente, persone diverse da quelle indicate nell’autorizzazione di cui sopra, è necessario che la scuola venga informata dai genitori stessi e che la persona incaricata, se non conosciuta, sia disponibile a mostrare un documento di identificazione a pena dell’impossibilità di uscita del bambino dalla scuola. Nell’ ulteriore eventualità in cui i genitori incarichino un minore, non incluso nell’autorizzazione di cui sopra, è necessario che la scuola sia informata e che entrambe i genitori esercenti la patria potestà sul bambino firmino la delega scritta per l’eventuale minore incaricato.
Su richiesta delle famiglie i cui genitori hanno impegni di lavoro, la scuola apre al mattino alle ore 7.30 e chiude il pomeriggio alle ore 18.00 effettuando così servizio di pre e post scuola con la presenza di un insegnante.
- Assenze brevi degli alunni devono essere giustificate al rientro.
- Se l’assenza per malattia si protrae oltre i 5 giorni, la riammissione avviene su presentazione di un’autocertificazione dei genitori in cui si attesta che il figlio è guarito.
Regolamento approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 Luglio 2019